Scuola ed Istruzione
In questa sezione si trovano i servizi offerti dal Comune nell’ambito della scuola, della pubblica istruzione e dell’educazione. Sono presenti inoltre le informazioni per conoscere le sedi e le attività istituzionali che offrono servizi educativi e scolastici, oltre ai riferimenti di associazioni, enti e comitati attivi in questo campo.
Sono segnalati anche i contributi scolastici e le iniziative specifiche rivolte a tematiche educative realizzate sul territorio comunale o patrocinate dal Comune.
Contenuti della sezione
Istruzione
• Gestione procedimento per l'ammissione ai servizi scolastici;
• Gestione procedura on-line relativa al servizio mensa (iscrizione, rilevazione presenza, ricariche, comunicazione multicanale);
• Predisposizione Piano Comunale per il Diritto allo Studio;
• Gestione fornutura libri di testo agli alunni della scuola primaria;
• Gestione concessione buoni libro per gli alunni della Scuola secondaria di I e II grado;
• Gestione contratto d'appalto relativo al servizio di ristorazione scolastica;
• Rendicontazione delle risorse regionali relative al diritto allo studio;
• Gestione istruttoria per attestazioni spesa ticket scolastici per sgravi fiscali;
Salute
In questa sezione si trovano i servizi offerti nell’ambito della salute realizzati dal Comune. Sono offerte inoltre le informazioni per conoscere le sedi, le attività e gli orari degli enti presenti sul territorio.
Contenuti della sezione
News in evidenza
Servizi Demografici
Funzioni e attività
- Autocertificazione
- Certificazioni e costi
- Cambi di residenza in tempo reale
- Separazioni e divorzi (artt. 6-12 D.L.132/2014)
- Carta d'identità elettronica
- Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
- Deleghe per la celebrazione dei matrimoni e per la costituzione delle unioni civili
- Domanda d'iscrizione a Giudice Popolare
- Elenchi Presidenti di seggio e scrutatori
Servizi anagrafici - Anagrafe nazionale
Sulla pagina Servizi anagrafici – ANAGRAFE NAZIONALE i cittadini possono accedere ai servizi dell'ANPR in qualunque momento e ovunque si trovino, online e in autonomia, senza passare allo sportello. I servizi disponibili sono:
1. Visura e autocertificazioni
È possibile richiedere online la consultazione dei dati anagrafici o le dichiarazioni sostitutive dei certificati (autocertificazioni)
2. Certificati
Il servizio rende disponibili online 14 tipologie di certificati anagrafici
3. Rettifica dati
Il servizio è finalizzato a richiedere la rettifica di uno o più dati registrati nella tua scheda anagrafica in caso di semplice errore di digitazione o di errata trascrizione
4. Cambio di residenza
È possibile inviare online al proprio comune la dichiarazione di cambio di residenza per sé e per la propria famiglia anagrafica.
5. Domicilio digitale
Il domicilio digitale è un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che sostituisce il tuo recapito fisico per l’invio delle comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione, come atti, notifiche e avvisi.
6. Servizi per cittadini Europei
Cittadini europei che desiderino soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi. Il servizio è disponibile anche per i familiari extra-UE di un cittadino europeo.
L’accesso ai servizi dell’ANPR avviene tramite identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE o CNS ed è possibile ricevere le notifiche sullo stato di lavorazione delle richieste inviate al comune.
Certificati online
E' disponibile un servizio aggiuntivo di certificazione anagrafica e di stato civile “online“ in modalità telematica attraverso le mail dedicate; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e quindi senza doversi recare allo sportello degli uffici comunali.
I certificati disponibili: certificato di nascita, estratto di nascita, certificato di matrimonio ed estratto di matrimonio; Certificato di residenza, di cittadinanza, di esistenza in vita e di stato di famiglia.
Tutti i certificati di stato civile sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo (ex art. 7 L. 405/1990). I certificati anagrafici sono normalmente soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine, ai sensi dell’art. 4 della tariffa allegata al D.P.R. n. 642 del 1972. I certificati anagrafici possono essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo solo per gli usi espressamente previsti dalla legge (Tabella B D.P.R. 642/1972), nonché dalle specifiche leggi speciali.
Pertanto i cittadini, nel richiedere qualsiasi certificato anagrafico, se ritengono di aver diritto all’esenzione, devono obbligatoriamente indicarne l’uso e/o la norma di legge che la prevedono. Per la versione in bollo del certificato, occorre preliminarmente acquistare una marca da bollo di Euro 16,00, l'identificativo univoco della marca da bollo dovrà essere inserito nei dati della richiesta telematica del certificato e la validità del certificato stampato è vincolata all’applicazione della marca utilizzata sul certificato. Sarà cura del soggetto richiedente verificare la correttezza dell'identificativo riportato sul certificato rispetto agli estremi della marca da bollo apposta.
Gli stessi certificati sono disponibili anche per gli avvocati per gli usi legati alla loro attività professionale nella versione esente da bollo, ove ne ricorrano i presupposti.
I nuovi certificati rilasciati online sono dotati di timbro digitale e possono essere stampati, risultando validi a tutti gli effetti di legge sulla base della normativa vigente in materia.
Anagrafe
- Procedimenti relativi alle cancellazioni anagrafiche per altri Comuni della Repubblica e per l'Estero;
- Gestione delle procedure relative all'Anagrafe degli Italiani residenti all'Estero (A.I.R.E.);
- Tenuta dell'archivio e dello schedario anagrafico cartaceo;
- Gestione delle certificazioni storiche, attraverso prenotazioni richieste dagli utenti;
- Gestione delle procedure di aggiornamento degli elenchi dei Giudici popolari;
- Archivio centrale delle carte di identità cartacee – NULLA OSTA al rilascio;
- Procedimenti relativi a istituzioni e mutazioni di posizioni anagrafiche su impulso di altri Enti, Amministrazioni, Autorità giudiziarie e di Pubblica Sicurezza;
- Corrispondenza Enti per controllo autocertificazioni e richieste certificazioni;
- Statistica e Censimenti;
- Toponomastica.
Stato civile
- Tenuta e gestione dell'Archivio e dei Registri di Stato Civile cartacei;
- Rilascio copie integrali di nascita e di matrimonio;
- Procedimenti relativi alle trascrizioni di atti di Stato Civile formati all'Estero e alle rettifiche di atti dalle origini;
- Certificazione storica;
- Disposizioni anticipate di trattamento - D.A.T.;
- Deleghe per la celebrazione dei matrimoni civili e unioni civili;
- Concessione ed elezione della Cittadinanza italiana;
- Costituzione Unioni civili per cittadini entrambi non residenti a Guagnano.
Elettorale
- Tenuta dello schedario generale elettorale, delle Liste elettorali generali e sezionali, revisioni dinamiche ordinarie e straordinarie, revisioni semestrali, tessere e tagliandi di convalida elettorali; Organizzazione e gestione delle operazioni connesse allo svolgimento delle Consultazioni elettorali a supporto del Dipartimento Segreteria Generale;
- Revisione delle sedi di seggio elettorale;
- Gestione delle procedure di aggiornamento degli elenchi dei Presidenti di Seggio elettorale;
- Gestione e aggiornamento dell'Albo unico scrutatori di seggio elettorale;
- Attività di supporto alla Commissione elettorale comunale e alle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali;
- Leva e Servizi militari.
Nuove regole per il rilascio dei certificati
A partire dal 1° gennaio 2012, ai sensi della Legge 12 novembre 2011 n. 183, sono entrate in vigore le nuove norme che vietano di emettere certificati da produrre alle Pubbliche Amministrazioni e ai privati gestori di pubblici servizi. In questi casi è obbligatorio il ricorso all'autocertificazione. Pertanto, a far data dal 1° gennaio 2012, le Pubbliche Amministrazioni non possono più accettare o chiedere ai cittadini atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di altre pubbliche amministrazioni.
Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi (es. Asl, Inps, Inail, Carceri Giudiziarie, Scuole, ecc.), tali certificati saranno sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell'atto di notorietà che Pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011).
Possono essere rilasciati dagli uffici comunali esclusivamente certificati utilizzabili nei rapporti tra privati (es. Banche, Imprese, Assicurazioni, Uffici Legali, ecc.). Tali certificati sono soggetti all'imposta di bollo, attualmente di € 16,00 tranne nei casi in cui sia prevista dalla normativa una specifica esenzione (DPR 26/10/1972 n. 642 e smi).
Le certificazioni predette sono rilasciate dagli uffici comunali con l'apposizione, a pena di nullità, della dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". E' stato inoltre abrogato il comma 2 dell'art. 41 del DPR 445/2000, che prevedeva la possibilità di produrre certificati, oltre il termine di validità, dichiarando, in fondo al documento, che "le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data di rilascio"
Per informazioni e contatti
Servizio Servizi Demografici e Statistici
Sede dei Servizi: Vico Ceino - Guagnano (LE).
E' possibile contattare i Servizi ai seguenti numeri telefonici il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00, giovedì dalle ore 08:00 alle ore 14:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00
- Uff.le di Stato Civile e Anagrafe, Sig. Alessio BRIGANTI 338-1113891 - 0832704021 tasto 7
- Uff.le di Stato Civile e Anagrafe, Responsabile Toponomastica, Rag. Pasquale PETITO 338-1113891 - 0832704021 tasto 7
Sono disponibili, inoltre, i seguenti indirizzi di posta elettronica:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News in evidenza
Polizia Locale e Sicurezza
Al Comune sono attribuite alcune funzioni in materia di Sicurezza tra le quali la Polizia Locale.
POLIZIA LOCALE : Responsabile dipendente di categoria D – posizione organizzativa
SERVIZI AL TERRITORIO
-
definizione di piani e progetti relativi alla sicurezza ed al controllo del territorio
-
attività di prevenzione e repressione delle infrazioni alle normative nelle materie di competenza degli enti locali
-
disciplina del traffico urbano
-
funzioni di polizia stradale e di infortunistica stradale
-
funzioni di polizia giudiziaria
-
servizio di notifica di atti giudiziari
-
funzioni ausiliarie di Pubblica sicurezza previste dalla legge
-
funzioni di polizia ambientale, edilizia, commerciale ed annonaria
-
attività di accertamento a fini anagrafici e tributari
-
gestione verbali di violazione al CdS, rappresentanza in giudizio e concessione rateizzazione
-
servizio di ordine pubblico in occasione di grandi eventi e manifestazioni sportive
-
attività operativa di pronto intervento e protezione civile
-
gestione oggetti smarriti
-
trattamenti sanitari obbligatori
-
educazione stradale
-
gestione mercati e polizia annonaria capoluogo e Frazione
-
servizi di rappresentanza istituzionale
-
servizio repressione e frodi vitivinicole, timbratura e controllo DOCO, documenti trasporto uva e mosto
-
controllo del territorio, sopralluoghi, verbalizzazioni, viabilità, parcheggi
-
vigilanza ambientale
-
attività di segnalazione guasti della pubblica illuminazione
-
segnalazioni guasti impianto idrico e fognante
-
manutenzione segnaletica stradale
-
progettazione, esame, validazione e gestione dei progetti per la videosorveglianza
-
attività di controllo dichiarazioni Imprese per conto della Camera di Commercio
-
Pianificazione commerciale, con il supporto del settore tecnico
-
attività di cooperazione interistituzionale tra le forze di polizia
-
gestione attività delegate dalla Prefettura e dalla Questura
-
gestione attività antincendio in collaborazione con la sala operativa Regione Puglia e Vigili del Fuoco
-
predisposizione ordinanze sindacali in materia di TULPS
-
istruttoria pratiche per autorizzazione all'istituzione di passi carrai ed occupazione suolo pubblico
-
organizzazione e gestione “Premio Terre del Negroamaro” limitatamente alle competenze del settore.
-
Gestione U.M.A.
-
Gestione attività di rilascio patentini funghi, caccia e pesca
-
attività istruttoria e rilascio pass invalidi e ZTL
-
attività istruttoria rilascio concessione area parcheggi
-
attività istruttoria riservata stazionamento invalidi
-
predisposizione piani sicurezza in occasione di pubbliche manifestazioni organizzate dal Comune
-
attività istruttoria in attività conclusesi contro il comune di Guagnano permrisarcimento danni
-
servizi di portierato vari
-
accompagnamento e scorta Sindaco /Assessori in occasione di trasferte fuori dal territorio.
News in evidenza
Cultura e Turismo
In questa sezione si trovano eventi, iniziative, mostre e concerti realizzati sul territorio comunale o patrocinati dal Comune. Sono presenti inoltre i riferimenti per conoscere le sedi e le attività degli enti istituzionali che offrono servizi culturali e delle associazioni del nostro Comune che si occupano di cultura
SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI : Responsabile dipendente di categoria D – posizione organizzativa
Cultura e turismo:
- Programmazione e gestione delle attività e delle manifestazioni culturali, sportive, turistiche;
- Organizzazione cerimonia di consegna della Carta costituzionale ai neo-diciottenni;
- Organizzazione cerimonia assegnazione Premi di Studio comunali;
- Organizzazione cerimonia assegnazione Premio della Bontà;
- Organizzazione manifestazione civile IV novembre;
- Organizzazione campus estivo per minori;
- Organizzazione e gestione “Premio Terre del Negroamaro” limitatamente alle competenze del settor
News in evidenza