Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta uno strumento fondamentale per delineare gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare, sfruttando le risorse messe a disposizione dal programma europeo Next Generation EU. Questo piano mira a mitigare l'impatto economico e sociale della pandemia, puntando a rendere l'Italia un Paese più equo, sostenibile e inclusivo, con un’economia più competitiva e innovativa.
Il PNRR è strutturato su tre priorità trasversali definite a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si articola in 16 Componenti, suddivise in 6 Missioni principali:
1. MISSIONE 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura - 40,29 miliardi di euro;
2. MISSIONE 2: Transizione Verde e Rivoluzione Ecologica - 59,46 miliardi di euro;
3. MISSIONE 3: Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile - 25,40 miliardi di euro;
4. MISSIONE 4: Istruzione e Ricerca - 30,88 miliardi di euro;
5. MISSIONE 5: Coesione e Inclusione Sociale - 19,85 miliardi di euro;
6. MISSIONE 6: Salute - 15,63 miliardi di euro.
Fonte: Rielaborazione del Comune di Guagnano su dati 'Italia Domani'.
Il ruolo degli enti locali è cruciale per garantire la piena attuazione degli investimenti previsti dal PNRR, rappresentando il livello di governo più vicino ai cittadini e alle specifiche esigenze dei territori.
Per sfruttare al meglio queste opportunità, il Comune di Guagnano ha avviato numerosi progetti, partecipando a diversi bandi PNRR in vari ambiti di intervento.
Progetti del Comune di Guagnano finanziati tramite il PNRR, suddivisi per Missione:
![]() |
Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo. |
![]() |
Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica. |