Il 6 Ottobre, giorno della vigilia, alle ore 18.30 si celebra la Santa Messa ed a seguire la processione della statua della Madonna del Rosario per le vie del paese.
Come consuetudine storica, al rientro in piazza, si prosegue con la consegna delle chiavi della Città di Guagnano alla Madonna, viene eseguita poi la "Salve Regina" scritta dal Guagnanese Michele Goffredo.
Giorno 7 ottobre solenni celebrazioni eucaristiche, in serata, alle ore 21.00, in Piazza Madonna del Rosario nuova esibizione di varie orchestre con susseguenti fuochi d'artificio.
La Festa della Madonna del Monte Carmelo si celebra da oltre 250 anni nei primi giorni di settembre.
A seguire si svolge la tradizionale "Sagra del Maiale", nel cuore del borgo antico di Villa Baldassari, ed è uno dei più antichi eventi enogastronomici del territorio salentino.
Oltre alle degustazioni di prelibata carne di maiale, nelle tre serate di festa a deliziare i palati di turisti e visitatori si hanno le principali tipicità locali come il vino negroamaro, l'olio extra vergine di oliva, la pasta, il pane, le frise e i dolci casarecci, e tante altre delizie.
Nel centro antico l'affascinante palmento utilizzato per la lavorazione dell'uva si trasforma in luogo di degustazione di vino negroamaro, mentre negli antichi ed unici forni in pietra si potrà assistere alla cottura del pane, delle frise e tanti altri prodotti.
Ricco il programma musicale con due palchi uno in largo San Lorenzo per i più giovani e l'altro in via Dante con proposte musicali variegate.
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Villa Baldassarri insieme al Comune di Guagnano (Assessorato alla Frazione) ed al Comitato Festa della Parrocchia Santa Maria del Monte Carmelo, vanta il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, dell'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell'Unione dei Comuni del Nord Salento e della Camera di Commercio di Lecce.
La "Mattra" - Sagra popolare in onore di San Giuseppe che si celebra il 19 marzo.
Il caratteristico appellativo "Mattra" deriva dal nome di una cassa in legno utilizzata per la lavorazione della pasta "fatta in casa". Tale cassa era utilizzata per disporre, durante questa sagra popolare, le vivande da offrire successivamente ai poveri.
ALTRI EVENTI
• Gennaio
○ Falò di Sant'Antonio Abate: ultimo fine settimana del mese;
• Maggio/Giugno
○ Esclusivambiente, festa dell'ambiente e dell'energia: ultima settimana di maggio o prima settimana di giugno.
• Luglio
○ Cerimonia di consegna della Carta Costituzionale ai diciottenni: terza o quarta settimana del mese;
• Agosto
○ Premio "Terre del Negroamaro": terza o quarta settimana del mese;
• Ottobre
○ Tradizionale fiera mercato di ottobre: prima decade del mese;
○ Mostra dell'artigianato locale: prima decade del mese.