PugliaRegione Puglia + LecceProvincia di Lecce 

La giunta comunale è un organo rappresentativo del potere esecutivo all'interno dell'amministrazione di un comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È composta da un numero variabile di assessori, cui spetta la gestione di un settore specifico dell'amministrazione locale, ed è presieduta dal sindaco, considerato come il primo cittadino. Ciascun assessore riceve, di norma, una o più deleghe relative a dei settori specifici dell'azione amministrativa comunale. Inoltre il Sindaco può conferire ad altri membri del Consiglio comunale degli incarichi per collaborazioni nelle loro competenze specifiche, incarichi che, in alcuni casi, si configurano come assessore esterno.

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente; infatti la sua elezione, che avviene in maniera diretta e viene conseguita con la maggioranza dei consensi, esprime la scelta della comunità e vede a lui attribuita direttamente dai cittadini la responsabilità dell'Amministrazione e, contestualmente, il riconoscimento di tutti i poteri conseguenti in forza dei quali egli è titolare della funzione di governo.

In tal senso esprime la Giunta Comunale e la presiede, così come presiede il Consiglio Comunale laddove non sia prevista la figura del Presidente del Consiglio Comunale.

Egli, nella seduta di insediamento, presta giuramento davanti al Consiglio Comunale di osservare lealmente la Costituzione italiana.

Presenta altresì al Consiglio Comunale le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti che intende realizzare nel corso del suo mandato. Il Consiglio, in tale occasione, non si esprime sulle scelte fatte dal Sindaco per la composizione della Giunta, ma deve ascoltare le linee programmatiche illustrate ed in tal senso valutare gli obiettivi che si prefigge di raggiungere assieme alla Giunta medesima, così come da lui espressa.

Il Sindaco dura in carica cinque anni per un massimo di due mandati consecutivi. Al termine del secondo mandato consecutivo non è più rieleggibile. È tuttavia consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie.

Compiti del Sindaco sono:

  • rappresentare l'Ente e convocare Giunta;
  • sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici;
  • esercitare le funzioni a lui attribuite dalle leggi, dai regolamenti e dallo statuto e sovrintendere alle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
  • esercitare le funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge;
  • adottare le ordinanze contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale;
  • organizzare e coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi, e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari degli uffici pubblici localizzati nel territorio;
  • provvedere - sulla scorta degli indirizzi forniti dal Consiglio - alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni;
  • nominare i responsabili degli uffici e dei servizi.

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

       

       

Il ReD - Reddito di Dignità è la nuova misura della Regione Puglia contro la povertà che promuove l'inclusione sociale attiva di chi è in difficoltà economica, in coordinamento con la misura nazionale SIA - Sostegno di Inclusione Attiva.

 

Possono accedere alla misura sia le aziende interessate all'attivazione di tirocini per l'inclusione che i cittadini interessati a beneficiare dei fondi disponibili.

 

Negli allegati sono presenti approfondimenti relativi alla misura e ai requisiti di accesso e le procedure per la presentazione delle domande.

 

 

pdfavviso presentazione domande accesso al RED (Reddito di Dignità)

pdfavviso pubblico manifestazione di interesse a progetti di inclusione RED

pdfavviso pubblico regionale per presentazione domande cittadini RED

 

 

img 1

img 2



News

 

 

 

... altre notizie

 

 

In evidenza

 

 

 

.. altre notizie

 

 

Il sito istituzionale del Comune di Guagnano è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.