PugliaRegione Puglia + LecceProvincia di Lecce 

La Missione 2 del PNRR mira a superare le sfide strutturali che impediscono il raggiungimento di un equilibrio sostenibile tra natura, sistemi alimentari, biodiversità e gestione circolare delle risorse, in linea con gli obiettivi del Piano d'azione per l'economia circolare dell'Unione Europea.

La Missione è strutturata in quattro componenti, ciascuna delle quali include una serie di investimenti e riforme specifiche.

Una delle componenti principali è la Componente 4, Investimento 2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". All'interno di questa componente sono confluiti diversi contributi che le Amministrazioni Centrali hanno destinato ai comuni negli ultimi anni.

Tra questi contributi rientrano le "Piccole Opere" (previste dall'Articolo 1, comma 29 e seguenti, della Legge n. 160/2019, con fondi dal 2020 al 2024) e le "Medie Opere" (regolate dall'Articolo 1, comma 139, della Legge n. 145/2018, con fondi a partire dal 2021).

Questi investimenti mirano a rafforzare la resilienza territoriale attraverso una serie di interventi di piccola e media portata, volti a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. In particolare, i progetti riguardano:

a. la prevenzione e mitigazione dei rischi idrogeologici e la messa in sicurezza delle aree urbane;

b. la messa in sicurezza degli edifici, tramite interventi di miglioramento e adeguamento sismico;

c. il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica.

Nel Comune di Guagnano, sono stati realizzati 8 progetti per un totale di 1.031.000,00€ di finanziamenti.

Questi progetti hanno avuto un impatto significativo sul territorio, contribuendo a migliorare la sicurezza, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale del comune.

I progetti sviluppati e finanziati sono i seguenti:

- “ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL COMPLESSO CIMITERIALE DEL COMUNE CAPOLUOGO” - CUP C74E20003380001 - €uro 70.000,00

- “MESSA IN SICUREZZA, ADEGUAMENTO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL COMPLESSO CIMITERIALE DI VILLA BALDASSARRI”- CUP C76G19000250001 - €uro 70.000,00

- “EFFICIENTAMENTO DELL’IMPIANTO TERMICO DELL’EDIFICIO SEDE UTC IN VIA VICO CEINO E URGENTE MESSA IN SICUREZZA – MANUTENZIONE DEGLI INFISSI DELLA SEDE COMUNALE DI PIAZZA MADONNA DEL ROSARIO” - CUP C74E20003390001 - €uro 70.000,00

- “RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA MEDIANTE RIQUALIFICAZIONE DELLE SUPERFICI MURARIE AMMALORATE, REALIZZAZIONE DI OPERE IN CARTONGESSO A COPERTURA DI LINEE AEREE DI IMPIANTI ESISTENTI E RELATIVA TINTEGGIATURA DEI LOCALI INTERNI DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA A.DE GASPERI” - CUP C79I22000330006 - €uro 70.000,00

- “REALIZZAZIONE DI UN PARCO ATTREZZATO PER LA PRATICA SPORTIVA LIBERA” –CUP:C75B23000040006 - €uro 35.000,00

- “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI DI VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II E VIA BRINDISI” - CUP: C74H23000210006 - €uro 70.000,00

- “MESSA IN SICUREZZA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA PALESTRA E DELL’APPARTAMENTO CUSTODE DELLA SCUOLA PRIMARIA IN VIA DUCA D’AOSTA” - CUP: C74H23000220006 - €uro 70.000,00

- “AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA PADOVA PER LA REALIZZAZIONE DI ASILO NIDO”. CUP: C78H24000420006 - €uro 576.000,00

 

Il 21% dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è destinato alla trasformazione digitale. La strategia per il digitale in Italia si basa su due pilastri fondamentali: il primo riguarda lo sviluppo delle infrastrutture digitali e il potenziamento della connettività a banda ultra-larga; il secondo è focalizzato sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA).

Questi due pilastri sono cruciali per garantire che ogni cittadino possa accedere a connessioni rapide, sfruttando al meglio le opportunità del digitale, e per rendere più efficiente la relazione tra cittadino e PA, trasformandola in un partner che agevoli la vita digitale dei cittadini.

Attraverso il progetto “PA Digitale 2026”, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale punta a sostenere le Pubbliche Amministrazioni nell'adottare soluzioni digitali innovative, sfruttando le risorse del PNRR.

Il Comune di Guagnano ha prontamente riconosciuto il valore di queste iniziative, partecipando a 5 bandi, che hanno portato a un totale di finanziamenti ottenuti pari a 351.872 euro. Ecco i dettagli dei progetti completati:

  1. 1.4.4 - SPID CIE - Comuni - Aprile 2022 (Codice C71F22002020006): Progetto volto a favorire l'utilizzo delle identità digitali per l'accesso ai servizi pubblici. - RUP dott.ssa Patrizia Pagliara
  2. 1.4.5 - Notifiche Digitali - Comuni - Settembre 2022 (Codice C71F22003670006): Iniziativa per l'adozione della Piattaforma Notifiche Digitali (PND) per semplificare la comunicazione tra PA e cittadini. RUP rag. Pasquale Petito
  3. 1.2 - Abilitazione al Cloud - Comuni - Luglio 2022 (Codice C71C22004860006): Progetto per la migrazione al cloud, migliorando l'efficienza e la sicurezza dei dati gestiti dalla PA. RUP dott.ssa Cosima Carbone
  4. 1.4.3 - pagoPA - Comuni - Settembre 2022 (Codice C71F22004010006): Implementazione della piattaforma pagoPA per rendere i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione più semplici e accessibili. RUP dott.ssa Cosima Carbone
  5. 1.3.1 - PDND - Comuni - Ottobre 2022 (Codice C51F22008880006): Realizzazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per migliorare l'interoperabilità dei dati tra le diverse amministrazioni pubbliche. RUP dott.ssa Patrizia Pagliara

Questi progetti sono stati fondamentali per modernizzare l’offerta di servizi digitali del Comune di Guagnano, garantendo una maggiore efficienza e trasparenza nell’interazione con i cittadini.

LogoUEit


In ottemperanza alle disposizioni del PNRR e nell’ambito della Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali", si rende disponibile la seguente documentazione relativa al Comune di Guagnano per l'annualità 2022.

Elenco degli Atti

  1. ELENCO ISTANZE AMMESSE A VALERE SULL’ AVVISO PUBBLICO “Avviso Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali” Comuni (Settembre 2022)”.:
    • Data: 23/12/2022
    • Numero: SN

  2. Delibera di giunta:
    • Data: 10/11/2022
    • Numero: 159
    • Descrizione: Avviso Pubblico Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI” (COMUNIAvviso Pubblico Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI” (COMUNISETTEMBRE 2022)” - M1C1 PNRR Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZADIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU. Atto diindirizzo candidatura.

  3. Stipula:
    • Data: 20/02/2023
    • Descrizione: Stipula del contratto.

  4. Determina di affidamento:
    • Data: 28/02/2023
    • Numero: 175

  5. Collaudo app SEND
    • Data: 21/11/2023

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta uno strumento fondamentale per delineare gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare, sfruttando le risorse messe a disposizione dal programma europeo Next Generation EU. Questo piano mira a mitigare l'impatto economico e sociale della pandemia, puntando a rendere l'Italia un Paese più equo, sostenibile e inclusivo, con un’economia più competitiva e innovativa.

 

Il PNRR è strutturato su tre priorità trasversali definite a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si articola in 16 Componenti, suddivise in 6 Missioni principali:

 

1. MISSIONE 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura - 40,29 miliardi di euro;
2. MISSIONE 2: Transizione Verde e Rivoluzione Ecologica - 59,46 miliardi di euro;
3. MISSIONE 3: Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile - 25,40 miliardi di euro;
4. MISSIONE 4: Istruzione e Ricerca - 30,88 miliardi di euro;
5. MISSIONE 5: Coesione e Inclusione Sociale - 19,85 miliardi di euro;
6. MISSIONE 6: Salute - 15,63 miliardi di euro.

 

Fonte: Rielaborazione del Comune di Guagnano su dati 'Italia Domani'.

 

Il ruolo degli enti locali è cruciale per garantire la piena attuazione degli investimenti previsti dal PNRR, rappresentando il livello di governo più vicino ai cittadini e alle specifiche esigenze dei territori.

 

Per sfruttare al meglio queste opportunità, il Comune di Guagnano ha avviato numerosi progetti, partecipando a diversi bandi PNRR in vari ambiti di intervento.

 

Progetti del Comune di Guagnano finanziati tramite il PNRR, suddivisi per Missione:

 missione 1
 

Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo.

missione 2 bis

Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica.



Questi interventi rappresentano un’occasione unica per migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo uno sviluppo sostenibile e tecnologicamente avanzato.

LogoUEit


In conformità con le normative vigenti e al fine di garantire la massima trasparenza, si rende disponibile l’elenco degli atti e dei documenti relativi al progetto PNRR - 1.3.1, riguardante la creazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati. Questo progetto mira a potenziare l’interoperabilità e la gestione dei dati a livello nazionale.

Elenco degli Atti

  1. Domanda di partecipazione all’Avviso Pubblico “Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale NazionaleDomanda di partecipazione all’Avviso Pubblico “Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale NazionaleDati - COMUNI (OTTOBRE 2022)” - PNRR M1C1 Investimento 1.3 “DATI E INTEROPERABILITÀ”FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU.:

    • Data: 21/12/2022

    • Numero: SN

    • Descrizione: Il documento, firmato digitalmente dal legale rappresentante del Comune di Guagnano, Francois Imperiale, presenta una richiesta di partecipazione all'Avviso pubblico per il progetto PNRR - 1.3.1. Vengono dichiarate, sotto la responsabilità del dichiarante, una serie di informazioni riguardanti la coerenza del progetto con gli obiettivi PNRR, il rispetto delle normative ambientali e contabili, e l'assenza di doppio finanziamento. Il progetto prevede l’integrazione della piattaforma Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) tramite due API, con un finanziamento totale richiesto di € 20.344. Il documento include inoltre un impegno al rispetto degli obblighi e delle tempistiche previste dall’Avviso..


  2. Domanda di erogazione del finanziamento:

    • Data: 23/11/2023

    • Numero: SN

    • Descrizione: Questa è una domanda di erogazione del finanziamento presentata dal Comune di Guagnano, firmata digitalmente da Francois Imperiale, il legale rappresentante del Comune. La domanda fa riferimento a un progetto specifico, denominato 1.3.1 - PDND - COMUNI - OTTOBRE 2022, approvato con decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale. Il Comune richiede l'erogazione del contributo di € 20.344,00, destinato all'integrazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).La dichiarazione include vari aspetti chiave:

      1. Rispetto delle normative europee e nazionali in materia di gestione finanziaria, appalti pubblici, protezione dell’ambiente, e pari opportunità.

      2. Monitoraggio e rendicontazione del progetto in conformità con le normative PNRR.

      3. Attestazione del completamento dei servizi previsti dal progetto, come l'erogazione di API.

      4. Contrattualizzazione del fornitore PARSEC 3.26 S.R.L. con sede a Cavallino (LE).

      Il documento è accompagnato da allegati che confermano il completamento delle attività e i dati dei fornitori coinvolti.

  3. Stipula:

    • Data: 05/07/2023

    • Descrizione: Stipula del contrtto.

  4. Certififcato di regolare esecuzione:

    • Data: 27/11/2023

  5. Determina di affidamento:

    • Data: 29/06/2023

    • Numero: 594/2023

  6. Determina di Liquidazione

    • Data: 26/06/2024

    • Numero: 626/2024



News

 

 

 

... altre notizie

 

 

In evidenza

 

 

 

.. altre notizie

 

 

Il sito istituzionale del Comune di Guagnano è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.